Descrizione
SarĂ dato rilievo alla Diade mamma-bambino/a e allâimportanza di un Parto Rispettato; un parto traumatico può infatti determinare disturbi al neonato, quali ad esempio coliche, reflusso, problemi di suzione, irritabilitĂ e al tempo stesso, disfunzioni fisiche ed emozionali nella madre. Verranno analizzate le varie tappe dello sviluppo del neonato: da 0 a 1 anno il neonato acquisisce competenze importanti e fondamentali per la sua crescita: svezzamento, striscio, quadrupedia, dentizione, distacco dalla madre etc. In questo periodo per affrontare i cambiamenti, il neonato può manifestare sintomi sia fisici che psichici, per i quali il trattamento osteopatico risulterĂ di grande aiuto.
Seguiranno le tappe 1-3 anni e 3-5 anni, di cui verrĂ analizzato il normale sviluppo fisiologico e psicologico, approfondendo le problematiche tipiche di queste etĂ . Infine, si considereranno i periodi dai 6 anni allâetĂ preadolescenziale e adolescenziale, con tutti gli aspetti caratteristici, fisiologici e/o patologici. Il nostro obiettivo sarĂ portare gli allievi ad essere di fondamentale aiuto per sostenere la Salute di tutti quei neonati, bambini e adolescenti che si affideranno alle loro mani sensibili.
Requisiti di partecipazione
Il corso è rivolto a tutti gli osteopati che hanno conseguito il Diploma in Osteopatia presso Scuole riconosciute e che hanno completato la formazione allâapproccio osteopatico. I candidati saranno ammessi a seguito di una valutazione del responsabile del corso.
Per garantire un elevato standard di formazione ed un ampio monte ore di clinica pratica, la partecipazione al corso è ridotta ad un massimo di 18 allievi per anno. La data di arrivo della richiesta di iscrizione e lâesame del Curriculum Vitae saranno i criteri adottati per dare prioritĂ alla selezione dei partecipanti.
Durata e svolgimento del corso
Il corso biennale si svolgerĂ da Novembre 2022 ad Ottobre 2024, per un totale di 55 giorni di formazione, suddivisi in 16 incontri della durata variabile di 3 o 4 giorni ciascuno. Le lezioni, per un complessivo di circa 440 ore di formazione frontale, ripartite in modo quasi equivalente tra lezioni teoriche e di pratica clinica sui bambini, permetteranno allâallievo di acquisire la preparazione e la pratica necessaria per poter lavorare in sicurezza, con efficacia e professionalitĂ , sui disturbi dellâinfanzia. Un approccio fluidico e sensoriale sarĂ il punto di partenza fondamentale per imparare a percepire in modo sottile e a prendere contatto con lâessenza, permettendo allâallievo di scavalcare con facilitĂ quellâimpalpabile ostacolo costituito dalla mancanza di comunicazione verbale con i nostri piccoli pazienti.
La parte teorica della Scuola di Osteopatia Pediatrica vedrĂ coinvolti vari specialisti, alcuni provenienti da importanti realtĂ ospedaliere come lâIstituto Stella Maris di Tirrenia, il Meyer di Firenze, lâUO Azienda-Ospedaliero-
La parte di clinica, ampia per tutto il biennio, sarĂ condotta da docenti e assistenti esperti, specializzati in Osteopatia Pediatrica, che sapranno accompagnare lâallievo nellâapproccio al bambino. Durante il lavoro esperienziale verrĂ acquisita la pratica per affrontare le problematiche infantili piĂš diffuse: disturbi dellâallattamento, disturbi del sonno, coliche, rigurgiti, stipsi, irrequietezza nel neonato, disturbi neurologici, difficoltĂ di apprendimento, problematiche comportamentali, dismetrie posturali, cefalee, sinusiti, otiti, raffreddori ricorrenti, allergie, deficit del sistema immunitario, esiti di traumi fisici e psichici etc.
Lâallievo, acquisite le nozioni essenziali per un trattamento dolce e sicuro sui nostri piccoli pazienti, verrĂ seguito dai tutor nella presa in carico e nel successivo iter terapeutico di un caso clinico, sul quale verrĂ poi strutturato il lavoro di Tesi, necessario per lâammissione alla valutazione finale ed al conseguimento del Diploma di Osteopatia Pediatrica (D.O.P.)
Docenti e collaboratori
Referente Corso: Dr.ssa Susanna Zanon – D.O.(m.ROI) D.O.P. (R.S.M)
(Scarica il CV)
Docenti:
Dott.ssa Susanna Zanon – D.O.
Dr .Gregory T.Yesensky D.O. – M.S.(Biodinamyc Osteopathy-Faculty member,Director James Jaelous D.O.
Dott.ssa Martine Erades – (D.O. ROI/MTM France)
Dott. Stefano Frediani – Medico Chirurgo Odontostomatologo (D.O.M.)
Dott. Stefano Mangiavillano – Medico Chirurgo (D.O.)
Dott. Vittorio Belmonti – (Neuropsichiatra Infantile)
Dott.ssa Barbara Bernocchi (Fisiatra)
Dott. Davide Angelucci – (Pediatra)
Dott.ssa Laura Guerrini – (Neonatologa)
Dott. Mario Castagnini – (Neurologo)
Dott. Michele Coluccini – (Chinesiologo – Terapista della Riabilitazione)
Dott.ssa Rossella Conti – (Ortottista e assistente in oftalmologia)
Dott. Andrea Guzzetta – (Neuropsichiatra Infantile)
Dott. Luciano Proietti – (Pediatra)
Dott. Eugenio Serravalle – (Pediatra)
Dott.ssa Elena Skoko
Dott.ssa Polina Zlotnik – (Ostetrica)
Docenti Collaboratori in clinica: (tutti i collaboratori sono diplomati D.O.e D.O.P.):
Elena Bontempi
Lucia Cardinali
Corrado Carlisi
Assistenti collaboratori alla cartella clinica (tutti i collaboratori sono diplomati D.O.e D.O.P.):
Stefano Brunetti
Giuseppe Corsi
Federica Fornezza
Ombretta Governi
Meriem El Mekki
Costi
COSTO DEL CORSO: ⏠2.740,00 annui cosÏ ripartiti:
1° rata Iscrizione ⏠600,00 + ⏠40,00 (tessera associativa â al momento della conferma
2° rata – 1 stage – ⏠700,00
3° rata – 2 stage – ⏠700,00
4° rata – 3 stage – ⏠700,00
VerrĂ applicato uno sconto pari al 5% sulla retta annuale del corso di Osteopatia Pediatrica per chi effettua il pagamento in unica soluzione. Al costo del corso va aggiunta la tessera associativa per lâanno didattico in corso (se non fosse giĂ stata assolta), pari ad ⏠40,00, che dĂ diritto ad usufruire del particolare sconto del 20% previsto sulla vendita dei libri delle seguenti case editrici:
DEMI Edizioni, Marrapese Editore, Castello Editore, Edizioni EDRA-Masson, EDI-Ermes Libri, Edizioni ESOMM, Futura Publishing Society e Ambrosiana Editore
Requisti
Per partecipare al percorso di studio
Il corso è rivolto a tutti gli osteopati che hanno conseguito il Diploma in Osteopatia presso Scuole riconosciute e che hanno completato la formazione all’approccio osteopatico. I candidati saranno ammessi a seguito di una valutazione del responsabile del corso.
Per garantire un elevato standard di formazione ed un ampio monte ore di clinica pratica, la partecipazione al corso è ridotta ad un massimo di 18 allievi per anno. La data di arrivo della richiesta di iscrizione e lâesame del Curriculum Vitae saranno i criteri adottati per dare prioritĂ alla selezione dei partecipanti
Calendario
1°Seminario (4 giorni) 10-13/11/2022
2°Seminario (4 giorni) 15-18/12/2022
3° Seminario (4 giorni) 26-29/01/2023
4° Seminario (3 giorni) 23-26/02/2023
5°Seminario (3 giorni) 30/3-2/04 2023Â
6°Seminario (4 giorni) 11-14/05/2023
7°Seminario (3 giorni) 8-11/06/2023
8° Seminario (3 giorni) 5-8/10/2023
Secondo Anno
1° Seminario (3 giorni) 9-12/11/2023
2° Seminario (4 giorni) 14-17/12/2023
3° Seminario (4 giorni) 25-28/01/2024
4° Seminario (3 giorni) 22-25/02/2024
5° Seminario (3 giorni) 21-24/03/2024
6° Seminario (3 giorni) 9-12/05/2024
7° Seminario (4 giorni) 13-16/06/2024
8° Seminario (3 giorni) 10-13/10/2024
Programma primo anno
1 SEMINARIO (4 giorni) 10-13/11/2022
APPROCCIO OSTEOPATICO PROPRIOCETTIVO SECONDO GLI INSEGNAMENTI DEL DOTT. STILL E DEL DOTT. SUTHERLAND
Docente: Dott.ssa Susanna Zanon D.O.P.
2 SEMINARIO (4 giorni) 15-18/12/2022
“IL PARTO RISPETTATO – Percepire la Diade Madre-Bambino/a, un’esperienza da Vivere”
Docente: Elena Skoko
âLA GRAVIDANZA – Corso teorico-pratico di approccio alla gestante”
Docente: Dott. Stefano Mangiavillano D.O.
3 SEMINARIO (4 giorni) 26-29/01/2023
LA GRAVIDANZA E IL PARTO – la fisiologia della nascita, come rafforzare un percorso di salute
Docente: Dott.ssa Polina Zlotnik (Ostetrica)
EMBRIOLOGIA – Un approccio osteopatico alle varie fasi della ricapitolazione embriologica- teoria e pratica
Docente: Dott. Stefano Frediani (Odontoiatra)
4 SEMINARIO (3 giorni) 23-26/02/2023
LA NASCITA e la PREMATURITA – parto eutocico e parto distocico
Docente: Dott.ssa Laura Guerrini (Neonatologa)
PRATICA CLINICA PEDIATRICA – approccio al neonato; la cartella clinica
Docente: Dott.ssa Susanna Zanon D.O.P.
APPROCCIO OSTEOPATICO PROPRIOCETTIVO – teoria e pratica
Docente: Dott.ssa Susanna Zanon D.O.P.
5 SEMINARIO (3 giorni) 30/3-2/04 2023
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – Le tappe dello sviluppo neuro-psicomotorio del bambino ed i suoi disturbi dall’infanzia all’adolescenza
Docente: Dott. Vittorio Belmonti (Neuropsichiatra infantile)
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docenti D.O.P.: Dott.ssa Susanna Zanon – Corrado Carlisi – Lucia Cardinali
APPROCCIO OSTEOPATICO PROPRIOCETTIVO – teoria e pratica
Docente: Dott.ssa Susanna Zanon D.O.P.
6 SEMINARIO (4 giorni) 11-14/05/2023
L’OSTEOPATIA PEDIATRICA – l’approccio Osteopatico al Neonato ed al Bambino, teoria e pratica: Studio delle diverse patologie del nascituro; revisione della fisiologia della mobilitĂ craniale; pratica delle diverse tecniche in etĂ pediatrica (rispetto a quelle per adulto); studio delle diverse patologie del bambino dai 2 anni in poi e le problematiche legate all’adolescenza; pratica su casi clinici pediatrici dal neonato all’adolescente.
Docente: Martine Erades D.O. – MTM France
7 SEMINARIO (3 giorni) 8-11/06/2023
ALLATTAMENTO MATERNO, DIVEZZAMENTO E ALIMENTAZIONE
Docente: Dott. Luciano Proietti (Pediatra)
IL SISTEMA IMMUNITARIO – principali malattie nella prima infanzia; diagnosi differenziale
LE VACCINAZIONI – indicazioni; allergie e intolleranze
Docente: Dott. Eugenio Serravalle (Pediatra)
SISTEMA IMMUNITARIO – APPROCCIO OSTEOPATICO PROPRIOCETTIVO – teora e pratica
Docente: Susanna Zanon D.O.P.
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docenti D.O.P.: Susanna Zanon – Elena Bontempi – Lucia Cardinali
8 SEMINARIO (3 giorni) 5-8/10/2023
IL BAMBINO, I 5 ELEMENTI E LE SUE APPLICAZIONICLINICHE: la legge dei 5 elementi secondo la Medicina Tradizionale Cinese – La fisopatologia della febbre – Le emergenze pediatriche (l’apparato respiratorio, raffreddorirecidivanti, faringo-laringiti, bronchiti, otiti ricorrenti)
Mattine: Teoria
Pomeriggi: Clinica Pediatrica
Docente: Dr Davide Angelucci (Pediatra), Susanna Zanon D.O.P., Corrado Carlisi D.O.P.
APPROCCIO OSTEOPATICO PROPRIOCETTIVO – teoria e pratica
Docente: Susanna Zanon D.O.P.
Programma secondo anno
1°SEMINARIO (3 giorni) 9-12/11/2023
APPROCCIO OSTEOPATICO PROPRIOCETTIVO SECONDO GLI INSEGNAMENTI DEL DOTT. STILL E DEL DOTT. SUTHERLAND – teoria e pratica
Docente: Dott.ssa Susanna Zanon D.O.P.
Â
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docenti D.O.P.: Dott.ssa Susanna Zanon – Lucia Cardinali – Corrado Carlisi
Â
2°SEMINARIO (4 giorni) 14-17/12/2023
APPARATO GASTRO INTESTINALE – ALIMENTAZIONE E PSICOSOMATICA – PROBLEMATICHE ORL – APPARATO RESPIRATORIO – Principali disturbi e diagnosi differenziale
Docente: Dott. Eugenio Serravalle (Pediatra)
Â
APPROCCIO OSTEOPATICO PROPRIOCETTIVO
Docente: Dott.ssa Susanna Zanon D.O.P.
Â
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docenti D.O.P.: Dott.ssa Susanna Zanon – Lucia Cardinali – Elena Bontempi
Â
3°SEMINARIO (4 giorni) 25-28/01/2024
APPARATO STOMATOGNATICO – dall’embriologia al trattamento dei disturbi occlusali – teoria e pratica
Â
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docente: Dott. Stefano Frediani (Odontoiatra)
Â
APPROCCIO PROPRIOCETTIVO – teoria e pratica
Docente: Dott.ssa Susanna Zanon D.O.P.
Â
4°SEMINARIO (3 giorni) 22-25/02/2024
NEUROLOGIA PEDIATRICA “LA DIAGNOSI E LA RIABILITAZIONE NEI DISTURBI DELLO SVILUPPO NEURO-PSICO-MOTORIO: IL METOSO F.S.C.” – PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Â
– Introduzione alla diagnosi precoce dei problemi dello sviluppo del bambino e dimostrazione di casi clinici
Â
– Notizie elementari sulla terapia F.S.C.: il rotolo, lo striscio, l’accucciata e la verticalizzazione. Dimostrazione di casi clinici
Docente: Dott. Mario Castagnini (Neurologo)
Â
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docenti D.O.P.: Dott.ssa Susanna Zanon – Corrado Carlisi – Elena Bontempi
 Â
5°SEMINARIO (3 giorni) 21-24/03/2024
L’APPARATO VISIVO NEL CONTESTO PEDIATRICO – principali disturbi e diagnosi differenziale
Docente: Dott.ssa Rossella Conti (Ortottista e assistente in Oftalmologia)
Â
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docenti D.O.P.: Dott.ssa Susanna Zanon – Lucia Cardinali – Elena Bontempi – Corrado Carlisi
Â
6°SEMINARIO (3 giorni) 9-12/05/2024
ORTOPEDIA – disformismi congeniti e malattie dell’infanzia, l’importanza di una diagnosi differenziale precoce
Docente: Dott.ssa Barbara Bennocchi (Fisiatra)
Â
LE MALATTIE NEUROLOGICHE INFANTILI E LORO CONSEGUENZE IN AMBITO ORTOPEDICO – teoria e pratica
Docente: Dott. Andrea Guzzetta (Neuropsichiatra infantile), Dott. Michele Coluccini (Fisioterapista)
Â
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docenti D.O.P.: Dott.ssa Susanna Zanon – Lucia Cardinali – Elena Bontempi
Â
7°SEMINARIO (4 giorni) 13-16/06/2024
OSTEOPATIA PEDIATRICA BIODINAMICA – teoria e pratica
Docente: Dr. Gregory T. Yesensky D.O. (Biodynamic Osteopathy-Faculty member, Director James Jaelous D.O.)
Â
8°SEMINARIO (3 giorni) 10-13/10/2024
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docenti D.O.P.: Dott.ssa Susanna Zanon – Lucia Cardinali – Corrado Carlisi
Â
DISCUSSIONE TESI E PRESENTAZIONE DEL CASO CLINICO
Regolamento
art.1 – FinalitĂ :
- Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del Corso di Osteopatia ordinamento full time ed è formulato conformemente alle disposizioni contenute nel Regolamento della Commissione didattica AISO e nel rispetto delle linee guida della Commissione didattica AISO per la formazione osteopatica ordinamento full time.
- Il presente Regolamento entra in vigore dalla data della sua approvazione da parte della Commissione didattica del Corso.
art.2 â Organi di funzionamento:
- I ruoli e gli organi definiti per il funzionamento del Corso di Osteopatia ordinamento full time sono i seguenti: Commissione didattica, Direttore didattico, Docente, Assistente, Tutor, Rappresentante degli studenti, Segreteria del Corso.
- Il Corso di Osteopatia ordinamento full time è retto dal Direttore didattico e dalla Commissione didattica del Corso. il Direttore didattico è nominato dal Presidente della Scuola ed esercita le seguenti funzioni: rappresenta accademicamente la scuola; convoca e presiede la Commissione didattica del Corso; promuove, coordina, sovraintende sul regolare svolgimento delle attività didattiche e organizzative della Scuola; svolge attività di vigilanza e di controllo; esercita inoltre tutte le competenze attribuitegli dal Regolamento didattico ROI.
- La Commissione didattica del Corso è composta da: Presidente, Direttore didattico, Vice Direttore didattico e Responsabile scienze di base e mediche, ed esercita le funzioni di programmazione, coordinamento, indirizzo e valutazione interna delle attività didattiche del Corso.
- La Commissione didattica del Corso si avvale della facoltĂ di deroga al presente Regolamento ove si presentino situazioni di estrema particolaritĂ .
art.3 â Obbiettivi formativi:
il Corso di Osteopatia ordinamento full time è rivolto a fornire le basi scientifiche e la preparazione metodologico-culturale e tecnica, finalizzate allâesercizio della professione osteopatica. Lâosteopata deve essere in grado di valutare, attraverso la palpazione, la funzionalitĂ dei vari distretti corporei e di effettuarne lâintegrazione diagnostica osteopatica, rispettando i principi base dellâosteopatia: intendere il corpo come unâunica entitĂ funzionale con allâinterno il potere di mantenere e recuperare lo stato di salute, non nuocere, trattare la persona e non la malattia, focalizzare il trattamento sulla causa e non sugli effetti. A questo scopo, lo Studente nel corso di studi deve acquisire approfondite conoscenze e competenze in ambito biomedico, biomeccanico, biochimico e fisiologico. Inoltre, è necessaria lâacquisizione di nozioni di fisiopatologia, clinica medica, radiologia e farmacologia. Tutto questo consente allo Studente di apprendere i principi basilari necessari alla comprensione della disfunzione e della tecnica osteopatica ed essere in grado di discernere lâarea di competenza osteopatica.
art.4 â Durata e sede di svolgimento
- La durata del Corso di Osteopatia Full Time (Nuovo Ordinamento) è di cinque (5) annualità formative composte di 6 stage di 5 giorni al primo anno e 7 stage di 5 giorni dal secondo al quinto anno
- le attivitĂ formative si svolgono presso la sede corsi di Tirrenia Grand Golf Hotel. Il tirocinio di âIIIâ âIVâ, âVâ anno presso gli studi dei Tutor incaricati dalla scuola e presso i centri clinici convenzionati.
art. 5 â Titolo di studio:
- al compimento degli studi del Corso di Osteopatia Ordinamento Part Time (Vecchio e Nuovo Ordinamento), con lâacquisizione di 300 crediti formativi osteopatici e con il superamento delle prove finali e presentazione di una tesi, si consegue il Diploma di Osteopatia.
- il Diploma di Osteopatia, previo superamento esame con la commissione esterna del AISO, consente lâiscrizione al Registro degli Osteopati dâItalia (ROI), ente che garantisce le caratteristiche dellâiter formativo seguito.
- al momento attuale, la professione di osteopata non è ancora regolamentata dalla legge italiana.
art. 6 â Crediti formativi:
- Il Corso di studio è organizzato con riferimento al credito formativo osteopatico (CFO), che è lâunitĂ di misura della quantitĂ di lavoro richiesta allo studente per lâespletamento delle attivitĂ formative prescritte dal piano degli studi.
- Ad ogni credito formativo corrisponde un impegno di 30 ore di lavoro complessivo. Tale impegno comprende le ore di didattica formale frontale e interattiva, lo studio individuale, o altre attivitĂ formative. Un credito equivale convenzionalmente a 10 ore di lezione frontale oppure a 15 ore di didattica tutoriale o esercitazione pratica oppure a 25 ore di tirocinio.
- La distribuzione dei CFO nelle diverse tipologie di attività formative è determinata secondo i criteri fissati dalla Commissione didattica ROI in relazione alle linee guida della OMS (organizzazione mondiale della sanità ) per la formazione in osteopatia.
- I crediti corrispondenti a ciascuna attivitĂ formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento del relativo esame di profitto. Lâacquisizione dei crediti è indipendente dal voto riportato nellâesame.
- I crediti formativi acquisiti perdono di validitĂ qualora lo studente per otto anni formativi consecutivi interrompa lâiscrizione al Corso, non abbia ottemperato agli obblighi di frequenza o non abbia superato alcun esame.
art.7 – Requisiti di ammissione al Corso full time:
il modello Tempo pieno viene rivolto esclusivamente a studenti in possesso di un titolo pregresso di scuola media superiore. Ad eccezione dei seguenti titoli: fisioterapista, infermiere, medico chirurgo, terapista occupazionale, terapista della neuro e psicomotricitĂ , ostetrica, odontoiatra, podologo, tutti gli studenti in possesso di altri titoli sanitari, nonchĂŠ i biologi, i laureati in scienze motorie e i diplomati ISEF, dovranno essere inclusi nel Tempo pieno, esonerandoli dagli esami che avessero giĂ superato durante il corso universitario e dei quali avessero ottenuto i relativi crediti.
Lâammissione al primo anno di Corso di Osteopatia part time è riservata ad un numero programmato di studenti.
art.8 â Riconoscimento crediti formativi:
la Commissione Didattica del corso valuta e riconosce, totalmente o parzialmente, i crediti formativi acquisiti dallo studente attraverso il superamento di esami sostenuti presso altre scuole di osteopatia, previa presentazione della relativa documentazione nei termini prescritti e resi noti nel sito web della Scuola.
art.9 â Iscrizione per trasferimenti da altre scuole:
- lâiscrizione di studenti provenienti da altre scuole di osteopatia, aderenti all’AISO o non aderenti, conformemente alle disposizioni contenute nel Regolamento della Commissione didattica ROI, è subordinata a valutazione della Commissione didattica, che esamina la documentazione trasmessa dalla Scuola di provenienza; tale documentazione deve comprendere il curriculum didattico â formativo svolto dallo studente (programmi riguardanti gli esami sostenuti e valutazioni conseguite).
- Le richieste di trasferimento sono accolte anche in funzione del numero di posti vacanti nei singoli anni di corso.
TITOLO II â LA FUNZIONE DIDATTICA
art.10 â Tipologie delle forme didattiche:
Le attivitĂ didattiche possono essere svolte in forma di lezioni frontali, didattica tutoriale, esercitazioni pratiche, tirocinio osservazionale, interattivo e autonomo, verifiche del livello di apprendimento ed esami.
art.11 – Tutorato:
- Il tutorato è volto ad assistere gli studenti nel loro percorso formativo, a prevenire la dispersione e il ritardo negli studi e a promuovere una proficua partecipazione nelle attivitĂ didattiche ed è svolto da docenti del Corso part time indicati dalla Commissione didattica del Corso. Questâattività è prevista nei primi tre anni di corso.
- Il percorso di tirocinio del âIVâ, âVâ anno, si avvale di tutor con competenze specifiche, in sedi operative adeguate, ed è svolto da osteopati diplomati da almeno tre (3) anni, in conformitĂ a quanto disposto dal Regolamento della Commissione didattica ROI.
- La Commissione didattica seleziona i tutor preferibilmente tra osteopati diplomatisi nella Scuola e che abbiano evidenziato adeguati requisiti personali e professionali.
art.12 â Piano degli studi:
- Il piano degli studi è annualmente definito dalla Commissione didattica ed è pubblicato nel sito web della Scuola entro lâinizio dellâanno formativo.
- Ogni materia di insegnamento può articolarsi in lezioni affidate a uno o piÚ docenti, coordinati da un Responsabile della materia.
art.13 â Calendario delle lezioni:
- Le attivitĂ didattiche dellâanno formativo si svolgono secondo il Calendario delle lezioni, stabilito e approvato dalla Commissione didattica, e di norma iniziano tra novembre e dicembre e terminano entro il mese di ottobre dellâanno successivo.
- Le modifiche al Calendario delle lezioni operate in itinere sono comunicate agli studenti iscritti attraverso lâarea Riservata del sito web della Scuola, lâaffissione nella bacheca scolastica o tramite posta elettronica.
art. 14 – Obbligo di frequenza:
- Lo studente ha il diritto/dovere di frequentare le lezioni e di partecipare attivamente e criticamente a tutte le attivitĂ formative previste dal Corso di studio.
- La frequenza alla singola lezione è verificata dal docente e riportata sul Registro presenze.
- La frequenza minima obbligatoria alle attivitĂ didattiche corrisponde al 70% del monte ore complessivo.
- La frequenza minima è necessaria per lâammissione agli esami.
- Lo studente che non abbia ottemperato alla frequenza minima, nellâanno formativo successivo sarĂ tenuto a frequentare le lezioni mancanti fino al conseguimento del monte ore minimo.
- La frequenza delle lezioni da recuperare deve essere preventivamente concordata con la segreteria.
art.15 â Assenze giustificate:
In caso di malattia, lo studente sarĂ giustificato per le assenze alle lezioni, al tirocinio o agli esami, previa presentazione di certificato medico alla segreteria.
art.16 â Ammissione alla frequenza degli anni di corso successivi al primo:
- Dal âIIâ al âIVâ anno di corso, lo studente può frequentare le lezioni pur non avendo superato tutti gli esami relativi agli anni di corso precedenti.
- Per frequentare le lezioni del âVâ anno di corso, lo studente deve aver superato tutti gli esami previsti fino al âIVâ anno di corso.
- Lo studente non ammesso alla frequenza del âVâ anno, per sostenere gli esami mancanti dovrĂ iscriversi come ripetente, beneficiando di una quota di iscrizione ridotta del 40% sulla retta annua, che gli darĂ diritto di accedere a tutte le sessioni dâesame e alla frequenza delle lezioni necessarie alla preparazione degli esami ancora da sostenere.
art.17 â Tipologie di valutazione dellâapprendimento:
- La Commissione didattica del Corso approva le tipologie di valutazione dellâapprendimento su proposta dei docenti titolari o dei Responsabili delle materie di insegnamento.
- Le tipologie di valutazione sono costituite da esami orali, esami teorico â pratici e test scritti.
- Di norma, a ogni singola materia di insegnamento corrisponde una prova dâesame, che permette allo studente di acquisire i corrispondenti crediti formativi.
- Il superamento dellâesame, espresso in trentesimi, è riportato dal Commissario dâesame sul libretto dello studente e registrato sul libretto elettronico dello studente (ove disponibile).
art.18 â Esami per anno di corso e propedeuticitĂ :
- La propedeuticità degli esami è stabilita dalla Commissione didattica del Corso, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento della Commissione didattica ROI.
- In particolare, per sostenere gli esami riguardanti le materie osteopatiche è necessario che lo studente abbia superato tutti gli esami delle materie scientifiche di Base, relative allo stesso anno di corso. Le prove dâesame delle materie osteopatiche di ogni anno di corso sono propedeutiche per lâammissione alle prove dellâanno di corso successivo.
- Percorso di studio: gli esami del Corso Full Time devono essere sostenuti rispettando il piano di studio pubblicato sul sito internet e che varierĂ di pari passo a quanto deciderĂ il ROI.
art.19 â Ammissione agli esami:
- Per lâammissione allâesame, lo studente deve aver superato gli esami propedeutici e aver ottenuto la frequenza minima del 70% del monte ore previsto.
- In caso di assenze non giustificate, lo studente deve verificare il raggiungimento del monte ore minimo di frequenza inviando richiesta scritta alla segreteria del Corso.
art.20 â Calendario esami e iscrizioni alle sessioni:
- Il Calendario degli esami è stabilito annualmente dalla Commissione didattica del Corso, in accordo con i docenti titolari o i Responsabili delle materie di insegnamento, e viene comunicato allâinizio dellâanno formativo agli studenti iscritti attraverso la pubblicazione nellâarea specifica del sito web della scuola, salvo eventuali variazioni comunicate con adeguato preavviso.
- Lo studente ha il diritto di ripetere lâesame non superato nelle successive sessioni, fatta salva la rinuncia a detta possibilitĂ , iscrivendosi direttamente alla terza sessione dâesame.
art.21 â Libretto esami:
- Allo studente è rilasciato il libretto esami, sul quale sono riportati i voti degli esami superati durante lâintero percorso formativo.
- Lo studente è responsabile del proprio libretto esami ed è suo onere presentarlo ad ogni sessione dâesame per la trascrizione dei voti.
- Per la trascrizione di eventuali voti mancanti è necessario rivolgersi al Coordinatore presente ad ogni seminario.
- Al termine del âVâ anno, per ottenere lâammissione allâesame D.O., il libretto esami dovrĂ risultare correttamente compilato.
art.22 â Prove finali:
- Per lâammissione allâesame è necessaria la frequenza minima del 70% del monte ore previsto per la materia di insegnamento.
- In caso di assenze non giustificate, lo studente deve verificare il raggiungimento del monte ore minimo di frequenza della materia di insegnamento inviando richiesta scritta alla segreteria del Corso.
art.22 â Calendario e iscrizioni alle sessioni degli esami:
- Le prove finali per il conseguimento del diploma di osteopatia consistono:
- nel superamento di una prova pratica;
- presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente, sotto la guida di un Relatore e di eventuali Correlatori. La presentazione della tesi è propedeutica allâammissione allâesame D.O;
- nel superamento dellâesame D.O., che si svolge di fronte ad una commissione formata da un membro interno alla Scuola e due membri esterni incaricati dal ROI.
- Il conseguimento del diploma di osteopatia presso la Scuola S.O.F.I consente lâiscrizione al ROI(Registro degli Osteopati dâItalia).
TITOLO III â CONDIZIONI ECONOMICHE E TRATTAMENTO DATI
art.23âCosto dei Corsi:
i costi del corso vengono determinati di anno in anno a seconda delle variazioni che potrebbero avere i percorsi didattici decisi dal ROI. Il Costo Annuale del Corso di Osteopatia può essere pagato in unica soluzione entro 15 giorni dallâinizio del primo stage formativo e tale opzione prevederĂ una scontistica del 5%. Diversamente lâannualitĂ dovrĂ essere versata in 4 rate cosĂŹ suddivise: 1° Rata allâIscrizione dellâanno formativo; 2° rata al primo stage formativo; 3° rata al secondo stage formativo; 4° ed ultima rata al terzo stage formativo. Il ritardo nel pagamento delle rate come sopra descritte e riportate sia nel sito internet che nel materiale informativo comporterĂ un aumento di ⏠100,00 per ogni mese di ritardo o frazione di esso.
Nel caso in cui lâallievo dovesse, nel corso dellâanno formativo, rinunciare al proseguimento del corso, stante la regolaritĂ dei pagamenti, potrĂ ottenere un risarcimento del 20% del costo annuale; nel caso in cui lâallievo dovesse interrompere la sua partecipazione dopo il 1°, 2° o 3° stage, dovrĂ comunque onorare lâimpegno di pagamento delle rate accettate e potrĂ avere un rimborso pari al 20% del costo annuo.
art.24 â Privacy: FinalitĂ del trattamento dei dati – I Vs. dati personali ci sono stati forniti e saranno trattati esclusivamente per finalitĂ strettamente connesse e strumentali allâadempimento delle obbligazioni inerenti ai rapporti con la Ns. SocietĂ , in particolare: per formalizzare e regolarizzare la Sua domanda di iscrizione ai nostri corsi per lâinserimento delle anagrafiche nei data base informatici aziendali; per adempimenti ed obblighi previsti da leggi, regolamenti e normative comunitarie ovvero da disposizioni impartite da autoritĂ a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo; per adempimenti di obblighi contrattuali e legali derivanti dal rapporto posto in essere con Voi, o per eseguire Vs. richieste pre e post contrattuali e comunque per la gestione dei nostri rapporti commerciali e/o professionali; per la tenuta della contabilitĂ e per la gestione degli incassi e pagamenti per attivitĂ promozionali e/ o commerciali legati a prodotti e/o servizi direttamente o indirettamente connessi allâattivitĂ professionale futura di osteopata, per la quale SOFI, ha o intende promuovere apposite convenzioni per finalitĂ di natura statistica, anonima, aggregata (a titolo esemplificativo: n° di studenti, suddivisi per sesso e relativi titoli di studio), per finalitĂ di stabilizzazione finanziaria e competitivitĂ economica (D.L. 78/2010).
24.2 ModalitĂ del trattamento – Il trattamento dei dati sarĂ effettuato dal titolare, dal/i responsabile/i e dagli incaricati e potrĂ avvenire mediante supporti cartacei e/o con lâausilio di strumenti informatici, collegati o meno in rete, e telematici, con logiche strettamente collegate alle finalitĂ dichiarate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
24.3 Natura della raccolta dei dati e conseguenze di un eventuale mancato conferimento – Il conferimento dei dati è: obbligatorio per il raggiungimento delle finalitĂ connesse agli obblighi previsti da leggi o da altre normative vincolanti (es. contabili amministrative); necessario per la corretta instaurazione e prosecuzione del rapporto con Voi instaurato. Un eventuale rifiuto di fornire i dati di cui sopra, seppur certo legittimo, potrebbe compromettere il regolare svolgimento del rapporto con la ns. SocietĂ ed, in particolare, potrebbe comportare lâimpossibilitĂ per noi di dare esecuzione ai Suoi ordini, nonchĂŠ di effettuare la prestazione dei servizi richiesti e la relativa fatturazione.
24.4 Comunicazione – I Vs. dati personali, ai fini dellâesecuzione del contratto e per le finalitĂ sopra indicate, pervenuteci attraverso la domanda dâiscrizione e la sottoscrizione del contratto di formazione potranno essere comunicati:
- a tutte le persone fisiche e giuridiche (studi di consulenza legale, amministrativa, fiscale, societĂ di revisione, corrieri e spedizionieri, centro elaborazione dati etc.) nei casi in cui la comunicazione risulti necessaria per le finalitĂ sopra illustrate;
- ad istituti bancari per la gestione degli incassi e dei pagamenti;
- a Enti, SocietĂ e Istituti del sevizio bancario, creditizio, assicurativo e finanziario;
- a ns. collaboratori, stagisti, e/o consulenti, anche occasionali, e dipendenti, alunni, appositamente incaricati e nellâambito delle relative mansioni (commerciale, logistica e amministrazione), a tutte le persone fisiche e giuridiche con le quali SOFI ha stipulato convenzioni per finalitĂ promozionali di beni e servizi connessi allâattivitĂ ;
- allâAgenzia delle Entrate, in attuazione dell’articolo 21 del Dl 78/2010 e successive modifiche e chiarimenti, per le operazioni non soggette a fattura con riferimento a quelle di importo pari o superiore a 3.600 euro, e poi entro il 30 giugno di ogni anno, (unitamente almeno al codice fiscale) (c.d. spesometro).
25.5 Diffusione – Ă esclusa la diffusione con qualunque mezzo (stampa, video e altri) se non con il Vs. esplicito consenso che sarĂ nostra cura provvedere a raccogliere con esplicita richiesta.
25.6 Diritti dellâinteressato -In ogni momento potrete esercitare i Vs. diritti nei confronti del titolare del trattamento ai sensi dellâart. 7 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, che per Vostra comoditĂ riproduciamo. I diritti di cui all’art. 7 sono esercitati con richiesta rivolta senza formalitĂ al titolare o al responsabile, anche per il tramite di un incaricato, al quale è fornito idoneo riscontro senza ritardo. La richiesta rivolta al titolare o al responsabile può essere trasmessa anche mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica.
25.7 Titolare del trattamento -Il titolare del trattamento è Associazione S.O.F.I. â Scuola di Osteopatia Franco Italiana con sede legale in Siena, Via Massetana Romana n° 50/a
TITOLO IV â NORME FINALI
art.26 â Norme finali:
Per quanto non espressamente indicato nel presente Regolamento, si fa riferimento al Regolamento della Commissione didattica ROI e alle linee guida ROI per la formazione ordinamento Part Time.
Materiale per partecipare al corso
Per partecipare al Corso è necessario inviare via mail (segreteria@sofi-osteopatia.it) la presente scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata entro e non oltre 15giorni dallâinizio del corso assieme alla copia del Bonifico di pagamento del Corso. In caso di mancato pagamento, lâiscrizione non sarĂ ritenuta valida.
DATI BANCARI:
Bonifico da effettuarsi presso
- CHIANTI BANCA – codice IBAN: IT 53 I 08673 14201 000000052645
causale â Corso Post Graduate
RECESSO:
In caso disdetta, essa dovrĂ pervenire entro 10 giorni dallâinizio del corso. Dopo tale data non sarĂ possibile rimborsare lâimporto versato
Convenzione Alberghiera Grand Hotel Golf
Via dell’Edera, 29 – 56128 TIRRENIA – PISA
Tel. tel:+39050957018 – Fax. +39 050 32111
info@grandhotelgolftirrenia.it
reception@grandhotelgolftirrenia.it
Convenzione 2020/2021 riservata alla S.O.F.I. Scuola di Osteopatia Franco Italiana
(in concomitanza dei seminari didattici)
SOGGIORNO
prezzi per persona per notte, iva inclusa
– ⏠50,00 Camera Singola e Prima Colazione
– ⏠30,00 Camera Doppia/Matrimoniale e Prima Colazione
PASTI PER CHI ALLOGGIA IN HOTEL
– âŹ10,00 a pasto a persona (nella tariffa sono compresi: lâacqua e scelta di 1 primo piatto, 1 secondo piatto, 1 contorno, 1 Dessert dal menu del giorno).
SI PREGA DI COMUNICARE, AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE DELLA CAMERA, SE SI INTENDE USUFRUIRE DEL SERVIZIO DI: SOLO PERNOTTO, MEZZA PENSIONE O PENSIONE COMPLETA, CHE SARĂ VALIDO PER TUTTA LA DURATA DEL SOGGIORNO.
Tassa di Soggiorno, non inclusa nelle quote, ⏠2,00 per persona per notte (non dovuta dai residenti nel Comune di Pisa).
RISTORAZIONE PER ESTERNI
– âŹ15,00 a pasto a persona (nella tariffa sono compresi: lâacqua e scelta di 1 primo piatto, 1 secondo piatto, 1 contorno, 1 Dessert dal menu del giorno)
– ⏠7,50 a pasto a persona, nella tariffa sono compresi a scelta:
– primo o secondo + contorno (bevande escluse)
– primo o secondo + dessert (bevande escluse)
Si prega di segnalare eventuali intolleranze alimentari.
COLORO CHE FOSSERO INTERESSATI DOVRANNO SPECIFICARE DI ESSERE ALLIEVI SOFI PER LA APPLICAZIONE DELLA RELATIVA TARIFFA CONVENZIONATA
TECNICHE STRUTTURALI in HVLA sulla Colonna Vertebrale
QUANDO: 9-10-11 GIUGNO 2023 DOVE:Â Scuola di Osteopatia SOFI, TIRRENIA (PISA) DOCENTE : Marc Eeckhoudt (osteopata D.O. MTM) | Traduce Olivier...
Percorso per lauree non Sanitarie T1 con esoneri
Programma generaleIl Corso della Scuola di Osteopatia Franco Italiana, a tempo pieno con esoneri, si articola in cinque anni di formazione teorica e...
Percorso per lauree Sanitarie T2
Programma generale Il Corso della Scuola di Osteopatia Franco Italiana, a tempo parziale, si articola in cinque anni di formazione teorica e...
Hai delle domande?
Compila il form, risponderemo ai tuoi quesiti sui nostri corsi e sul nostro modo di lavorare
Info
Scuola di Osteopatia Franco Italiana
c/o Grand Hotel Golf via dell'Edera, 29
56128 Tirrenia Pisa
Aperta dal lun. al ven. 10.00 /19.00