Descrizione
Requisiti di partecipazione
Il corso è rivolto a tutti gli osteopati che hanno conseguito il Diploma in Osteopatia presso Scuole riconosciute e che hanno completato la formazione all’approccio osteopatico. I candidati saranno ammessi a seguito di una valutazione del responsabile del corso.
Per garantire un elevato standard di formazione ed un ampio monte ore di clinica pratica, la partecipazione al corso è ridotta ad un massimo di 18 allievi per anno. La data di arrivo della richiesta di iscrizione e l’esame del Curriculum Vitae saranno i criteri adottati per dare priorità alla selezione dei partecipanti.
Durata e svolgimento del corso
Il corso biennale si svolgerà da Novembre 2022 ad Ottobre 2024, per un totale di 55 giorni di formazione, suddivisi in 16 incontri della durata variabile di 3 o 4 giorni ciascuno. Le lezioni, per un complessivo di circa 440 ore di formazione frontale, ripartite in modo quasi equivalente tra lezioni teoriche e di pratica clinica sui bambini, permetteranno all’allievo di acquisire la preparazione e la pratica necessaria per poter lavorare in sicurezza, con efficacia e professionalità, sui disturbi dell’infanzia. Un approccio fluidico e sensoriale sarà il punto di partenza fondamentale per imparare a percepire in modo sottile e a prendere contatto con l’essenza, permettendo all’allievo di scavalcare con facilità quell’impalpabile ostacolo costituito dalla mancanza di comunicazione verbale con i nostri piccoli pazienti.
La parte teorica della Scuola di Osteopatia Pediatrica vedrà coinvolti vari specialisti, alcuni provenienti da importanti realtà ospedaliere come l’Istituto Stella Maris di Tirrenia, il Meyer di Firenze, l’UO Azienda-Ospedaliero-
La parte di clinica, ampia per tutto il biennio, sarà condotta da docenti e assistenti esperti, specializzati in Osteopatia Pediatrica, che sapranno accompagnare l’allievo nell’approccio al bambino. Durante il lavoro esperienziale verrà acquisita la pratica per affrontare le problematiche infantili più diffuse: disturbi dell’allattamento, disturbi del sonno, coliche, rigurgiti, stipsi, irrequietezza nel neonato, disturbi neurologici, difficoltà di apprendimento, problematiche comportamentali, dismetrie posturali, cefalee, sinusiti, otiti, raffreddori ricorrenti, allergie, deficit del sistema immunitario, esiti di traumi fisici e psichici etc.
L’allievo, acquisite le nozioni essenziali per un trattamento dolce e sicuro sui nostri piccoli pazienti, verrà seguito dai tutor nella presa in carico e nel successivo iter terapeutico di un caso clinico, sul quale verrà poi strutturato il lavoro di Tesi, necessario per l’ammissione alla valutazione finale ed al conseguimento del Diploma di Osteopatia Pediatrica (D.O.P.)
Docenti e collaboratori
Referente Corso: Dr.ssa Susanna Zanon – D.O.(m.ROI) D.O.P. (R.S.M)
(Scarica il CV) Docenti: Dott.ssa Susanna Zanon – D.O. Dr .Gregory T.Yesensky D.O. – M.S.(Biodinamyc Osteopathy-Faculty member,Director James Jaelous D.O. Dott.ssa Martine Erades – (D.O. ROI/MTM France) Dott. Stefano Frediani – Medico Chirurgo Odontostomatologo (D.O.M.) Dott. Stefano Mangiavillano – Medico Chirurgo (D.O.) Dott. Vittorio Belmonti – (Neuropsichiatra Infantile) Dott.ssa Barbara Bernocchi (Fisiatra) Dott. Davide Angelucci – (Pediatra) Dott.ssa Laura Guerrini – (Neonatologa) Dott. Mario Castagnini – (Neurologo) Dott. Michele Coluccini – (Chinesiologo – Terapista della Riabilitazione) Dott.ssa Rossella Conti – (Ortottista e assistente in oftalmologia) Dott. Andrea Guzzetta – (Neuropsichiatra Infantile) Dott. Luciano Proietti – (Pediatra) Dott. Eugenio Serravalle – (Pediatra) Dott.ssa Elena Skoko Dott.ssa Polina Zlotnik – (Ostetrica) Docenti Collaboratori in clinica: (tutti i collaboratori sono diplomati D.O.e D.O.P.): Elena Bontempi Lucia Cardinali Corrado Carlisi Assistenti collaboratori alla cartella clinica (tutti i collaboratori sono diplomati D.O.e D.O.P.): Stefano Brunetti Giuseppe Corsi Federica Fornezza Ombretta Governi Meriem El MekkiCosti
COSTO DEL CORSO: € 2.740,00 annui così ripartiti:
1° rata Iscrizione € 600,00 + € 40,00 (tessera associativa – al momento della conferma
2° rata – 1 stage – € 700,00
3° rata – 2 stage – € 700,00
4° rata – 3 stage – € 700,00
Verrà applicato uno sconto pari al 5% sulla retta annuale del corso di Osteopatia Pediatrica per chi effettua il pagamento in unica soluzione. Al costo del corso va aggiunta la tessera associativa per l’anno didattico in corso (se non fosse già stata assolta), pari ad € 40,00, che dà diritto ad usufruire del particolare sconto del 20% previsto sulla vendita dei libri delle seguenti case editrici:
DEMI Edizioni, Marrapese Editore, Castello Editore, Edizioni EDRA-Masson, EDI-Ermes Libri, Edizioni ESOMM, Futura Publishing Society e Ambrosiana Editore
Requisti
Per partecipare al percorso di studio
Il corso è rivolto a tutti gli osteopati che hanno conseguito il Diploma in Osteopatia presso Scuole riconosciute e che hanno completato la formazione all’approccio osteopatico. I candidati saranno ammessi a seguito di una valutazione del responsabile del corso.
Per garantire un elevato standard di formazione ed un ampio monte ore di clinica pratica, la partecipazione al corso è ridotta ad un massimo di 18 allievi per anno. La data di arrivo della richiesta di iscrizione e l’esame del Curriculum Vitae saranno i criteri adottati per dare priorità alla selezione dei partecipanti
Calendario
1°Seminario (4 giorni) 10-13/11/2022
2°Seminario (4 giorni) 15-18/12/2022
3° Seminario (4 giorni) 26-29/01/2023
4° Seminario (3 giorni) 23-26/02/2023
5°Seminario (3 giorni) 30/3-2/04 2023
6°Seminario (4 giorni) 11-14/05/2023
7°Seminario (3 giorni) 8-11/06/2023
8° Seminario (3 giorni) 5-8/10/2023
Secondo Anno
1° Seminario (3 giorni) 9-12/11/2023
2° Seminario (4 giorni) 14-17/12/2023
3° Seminario (4 giorni) 25-28/01/2024
4° Seminario (3 giorni) 22-25/02/2024
5° Seminario (3 giorni) 21-24/03/2024
6° Seminario (3 giorni) 9-12/05/2024
7° Seminario (4 giorni) 13-16/06/2024
8° Seminario (3 giorni) 10-13/10/2024
Programma primo anno
1 SEMINARIO (4 giorni) 10-13/11/2022
APPROCCIO OSTEOPATICO PROPRIOCETTIVO SECONDO GLI INSEGNAMENTI DEL DOTT. STILL E DEL DOTT. SUTHERLAND
Docente: Dott.ssa Susanna Zanon D.O.P.
2 SEMINARIO (4 giorni) 15-18/12/2022
“IL PARTO RISPETTATO – Percepire la Diade Madre-Bambino/a, un’esperienza da Vivere”
Docente: Elena Skoko
“LA GRAVIDANZA – Corso teorico-pratico di approccio alla gestante”
Docente: Dott. Stefano Mangiavillano D.O.
3 SEMINARIO (4 giorni) 26-29/01/2023
LA GRAVIDANZA E IL PARTO – la fisiologia della nascita, come rafforzare un percorso di salute
Docente: Dott.ssa Polina Zlotnik (Ostetrica)
EMBRIOLOGIA – Un approccio osteopatico alle varie fasi della ricapitolazione embriologica- teoria e pratica
Docente: Dott. Stefano Frediani (Odontoiatra)
4 SEMINARIO (3 giorni) 23-26/02/2023
LA NASCITA e la PREMATURITA – parto eutocico e parto distocico
Docente: Dott.ssa Laura Guerrini (Neonatologa)
PRATICA CLINICA PEDIATRICA – approccio al neonato; la cartella clinica
Docente: Dott.ssa Susanna Zanon D.O.P.
APPROCCIO OSTEOPATICO PROPRIOCETTIVO – teoria e pratica
Docente: Dott.ssa Susanna Zanon D.O.P.
5 SEMINARIO (3 giorni) 30/3-2/04 2023
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – Le tappe dello sviluppo neuro-psicomotorio del bambino ed i suoi disturbi dall’infanzia all’adolescenza
Docente: Dott. Vittorio Belmonti (Neuropsichiatra infantile)
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docenti D.O.P.: Dott.ssa Susanna Zanon – Corrado Carlisi – Lucia Cardinali
APPROCCIO OSTEOPATICO PROPRIOCETTIVO – teoria e pratica
Docente: Dott.ssa Susanna Zanon D.O.P.
6 SEMINARIO (4 giorni) 11-14/05/2023
L’OSTEOPATIA PEDIATRICA – l’approccio Osteopatico al Neonato ed al Bambino, teoria e pratica: Studio delle diverse patologie del nascituro; revisione della fisiologia della mobilità craniale; pratica delle diverse tecniche in età pediatrica (rispetto a quelle per adulto); studio delle diverse patologie del bambino dai 2 anni in poi e le problematiche legate all’adolescenza; pratica su casi clinici pediatrici dal neonato all’adolescente.
Docente: Martine Erades D.O. – MTM France
7 SEMINARIO (3 giorni) 8-11/06/2023
ALLATTAMENTO MATERNO, DIVEZZAMENTO E ALIMENTAZIONE
Docente: Dott. Luciano Proietti (Pediatra)
IL SISTEMA IMMUNITARIO – principali malattie nella prima infanzia; diagnosi differenziale
LE VACCINAZIONI – indicazioni; allergie e intolleranze
Docente: Dott. Eugenio Serravalle (Pediatra)
SISTEMA IMMUNITARIO – APPROCCIO OSTEOPATICO PROPRIOCETTIVO – teora e pratica
Docente: Susanna Zanon D.O.P.
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docenti D.O.P.: Susanna Zanon – Elena Bontempi – Lucia Cardinali
8 SEMINARIO (3 giorni) 5-8/10/2023
IL BAMBINO, I 5 ELEMENTI E LE SUE APPLICAZIONICLINICHE: la legge dei 5 elementi secondo la Medicina Tradizionale Cinese – La fisopatologia della febbre – Le emergenze pediatriche (l’apparato respiratorio, raffreddorirecidivanti, faringo-laringiti, bronchiti, otiti ricorrenti)
Mattine: Teoria
Pomeriggi: Clinica Pediatrica
Docente: Dr Davide Angelucci (Pediatra), Susanna Zanon D.O.P., Corrado Carlisi D.O.P.
APPROCCIO OSTEOPATICO PROPRIOCETTIVO – teoria e pratica
Docente: Susanna Zanon D.O.P.
Programma secondo anno
1°SEMINARIO (3 giorni) 9-12/11/2023
APPROCCIO OSTEOPATICO PROPRIOCETTIVO SECONDO GLI INSEGNAMENTI DEL DOTT. STILL E DEL DOTT. SUTHERLAND – teoria e pratica
Docente: Dott.ssa Susanna Zanon D.O.P.
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docenti D.O.P.: Dott.ssa Susanna Zanon – Lucia Cardinali – Corrado Carlisi
2°SEMINARIO (4 giorni) 14-17/12/2023
APPARATO GASTRO INTESTINALE – ALIMENTAZIONE E PSICOSOMATICA – PROBLEMATICHE ORL – APPARATO RESPIRATORIO – Principali disturbi e diagnosi differenziale
Docente: Dott. Eugenio Serravalle (Pediatra)
APPROCCIO OSTEOPATICO PROPRIOCETTIVO
Docente: Dott.ssa Susanna Zanon D.O.P.
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docenti D.O.P.: Dott.ssa Susanna Zanon – Lucia Cardinali – Elena Bontempi
3°SEMINARIO (4 giorni) 25-28/01/2024
APPARATO STOMATOGNATICO – dall’embriologia al trattamento dei disturbi occlusali – teoria e pratica
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docente: Dott. Stefano Frediani (Odontoiatra)
APPROCCIO PROPRIOCETTIVO – teoria e pratica
Docente: Dott.ssa Susanna Zanon D.O.P.
4°SEMINARIO (3 giorni) 22-25/02/2024
NEUROLOGIA PEDIATRICA “LA DIAGNOSI E LA RIABILITAZIONE NEI DISTURBI DELLO SVILUPPO NEURO-PSICO-MOTORIO: IL METOSO F.S.C.” – PRATICA CLINICA PEDIATRICA
– Introduzione alla diagnosi precoce dei problemi dello sviluppo del bambino e dimostrazione di casi clinici
– Notizie elementari sulla terapia F.S.C.: il rotolo, lo striscio, l’accucciata e la verticalizzazione. Dimostrazione di casi clinici
Docente: Dott. Mario Castagnini (Neurologo)
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docenti D.O.P.: Dott.ssa Susanna Zanon – Corrado Carlisi – Elena Bontempi
5°SEMINARIO (3 giorni) 21-24/03/2024
L’APPARATO VISIVO NEL CONTESTO PEDIATRICO – principali disturbi e diagnosi differenziale
Docente: Dott.ssa Rossella Conti (Ortottista e assistente in Oftalmologia)
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docenti D.O.P.: Dott.ssa Susanna Zanon – Lucia Cardinali – Elena Bontempi – Corrado Carlisi
6°SEMINARIO (3 giorni) 9-12/05/2024
ORTOPEDIA – disformismi congeniti e malattie dell’infanzia, l’importanza di una diagnosi differenziale precoce
Docente: Dott.ssa Barbara Bennocchi (Fisiatra)
LE MALATTIE NEUROLOGICHE INFANTILI E LORO CONSEGUENZE IN AMBITO ORTOPEDICO – teoria e pratica
Docente: Dott. Andrea Guzzetta (Neuropsichiatra infantile), Dott. Michele Coluccini (Fisioterapista)
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docenti D.O.P.: Dott.ssa Susanna Zanon – Lucia Cardinali – Elena Bontempi
7°SEMINARIO (4 giorni) 13-16/06/2024
OSTEOPATIA PEDIATRICA BIODINAMICA – teoria e pratica
Docente: Dr. Gregory T. Yesensky D.O. (Biodynamic Osteopathy-Faculty member, Director James Jaelous D.O.)
8°SEMINARIO (3 giorni) 10-13/10/2024
PRATICA CLINICA PEDIATRICA
Docenti D.O.P.: Dott.ssa Susanna Zanon – Lucia Cardinali – Corrado Carlisi
DISCUSSIONE TESI E PRESENTAZIONE DEL CASO CLINICO
Regolamento
- Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del Corso di Osteopatia ordinamento full time ed è formulato conformemente alle disposizioni contenute nel Regolamento della Commissione didattica AISO e nel rispetto delle linee guida della Commissione didattica AISO per la formazione osteopatica ordinamento full time.
- Il presente Regolamento entra in vigore dalla data della sua approvazione da parte della Commissione didattica del Corso.
- I ruoli e gli organi definiti per il funzionamento del Corso di Osteopatia ordinamento full time sono i seguenti: Commissione didattica, Direttore didattico, Docente, Assistente, Tutor, Rappresentante degli studenti, Segreteria del Corso.
- Il Corso di Osteopatia ordinamento full time è retto dal Direttore didattico e dalla Commissione didattica del Corso. il Direttore didattico è nominato dal Presidente della Scuola ed esercita le seguenti funzioni: rappresenta accademicamente la scuola; convoca e presiede la Commissione didattica del Corso; promuove, coordina, sovraintende sul regolare svolgimento delle attività didattiche e organizzative della Scuola; svolge attività di vigilanza e di controllo; esercita inoltre tutte le competenze attribuitegli dal Regolamento didattico ROI.
- La Commissione didattica del Corso è composta da: Presidente, Direttore didattico, Vice Direttore didattico e Responsabile scienze di base e mediche, ed esercita le funzioni di programmazione, coordinamento, indirizzo e valutazione interna delle attività didattiche del Corso.
- La Commissione didattica del Corso si avvale della facoltà di deroga al presente Regolamento ove si presentino situazioni di estrema particolarità.
- La durata del Corso di Osteopatia Full Time (Nuovo Ordinamento) è di cinque (5) annualità formative composte di 6 stage di 5 giorni al primo anno e 7 stage di 5 giorni dal secondo al quinto anno
- le attività formative si svolgono presso la sede corsi di Tirrenia Grand Golf Hotel. Il tirocinio di “III” “IV”, “V” anno presso gli studi dei Tutor incaricati dalla scuola e presso i centri clinici convenzionati.
- al compimento degli studi del Corso di Osteopatia Ordinamento Part Time (Vecchio e Nuovo Ordinamento), con l’acquisizione di 300 crediti formativi osteopatici e con il superamento delle prove finali e presentazione di una tesi, si consegue il Diploma di Osteopatia.
- il Diploma di Osteopatia, previo superamento esame con la commissione esterna del AISO, consente l’iscrizione al Registro degli Osteopati d’Italia (ROI), ente che garantisce le caratteristiche dell’iter formativo seguito.
- al momento attuale, la professione di osteopata non è ancora regolamentata dalla legge italiana.
- Il Corso di studio è organizzato con riferimento al credito formativo osteopatico (CFO), che è l’unità di misura della quantità di lavoro richiesta allo studente per l’espletamento delle attività formative prescritte dal piano degli studi.
- Ad ogni credito formativo corrisponde un impegno di 30 ore di lavoro complessivo. Tale impegno comprende le ore di didattica formale frontale e interattiva, lo studio individuale, o altre attività formative. Un credito equivale convenzionalmente a 10 ore di lezione frontale oppure a 15 ore di didattica tutoriale o esercitazione pratica oppure a 25 ore di tirocinio.
- La distribuzione dei CFO nelle diverse tipologie di attività formative è determinata secondo i criteri fissati dalla Commissione didattica ROI in relazione alle linee guida della OMS (organizzazione mondiale della sanità) per la formazione in osteopatia.
- I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento del relativo esame di profitto. L’acquisizione dei crediti è indipendente dal voto riportato nell’esame.
- I crediti formativi acquisiti perdono di validità qualora lo studente per otto anni formativi consecutivi interrompa l’iscrizione al Corso, non abbia ottemperato agli obblighi di frequenza o non abbia superato alcun esame.
- l’iscrizione di studenti provenienti da altre scuole di osteopatia, aderenti all’AISO o non aderenti, conformemente alle disposizioni contenute nel Regolamento della Commissione didattica ROI, è subordinata a valutazione della Commissione didattica, che esamina la documentazione trasmessa dalla Scuola di provenienza; tale documentazione deve comprendere il curriculum didattico – formativo svolto dallo studente (programmi riguardanti gli esami sostenuti e valutazioni conseguite).
- Le richieste di trasferimento sono accolte anche in funzione del numero di posti vacanti nei singoli anni di corso.
- Il tutorato è volto ad assistere gli studenti nel loro percorso formativo, a prevenire la dispersione e il ritardo negli studi e a promuovere una proficua partecipazione nelle attività didattiche ed è svolto da docenti del Corso part time indicati dalla Commissione didattica del Corso. Quest’attività è prevista nei primi tre anni di corso.
- Il percorso di tirocinio del “IV”, “V” anno, si avvale di tutor con competenze specifiche, in sedi operative adeguate, ed è svolto da osteopati diplomati da almeno tre (3) anni, in conformità a quanto disposto dal Regolamento della Commissione didattica ROI.
- La Commissione didattica seleziona i tutor preferibilmente tra osteopati diplomatisi nella Scuola e che abbiano evidenziato adeguati requisiti personali e professionali.
- Il piano degli studi è annualmente definito dalla Commissione didattica ed è pubblicato nel sito web della Scuola entro l’inizio dell’anno formativo.
- Ogni materia di insegnamento può articolarsi in lezioni affidate a uno o più docenti, coordinati da un Responsabile della materia.
- Le attività didattiche dell’anno formativo si svolgono secondo il Calendario delle lezioni, stabilito e approvato dalla Commissione didattica, e di norma iniziano tra novembre e dicembre e terminano entro il mese di ottobre dell’anno successivo.
- Le modifiche al Calendario delle lezioni operate in itinere sono comunicate agli studenti iscritti attraverso l’area Riservata del sito web della Scuola, l’affissione nella bacheca scolastica o tramite posta elettronica.
- Lo studente ha il diritto/dovere di frequentare le lezioni e di partecipare attivamente e criticamente a tutte le attività formative previste dal Corso di studio.
- La frequenza alla singola lezione è verificata dal docente e riportata sul Registro presenze.
- La frequenza minima obbligatoria alle attività didattiche corrisponde al 70% del monte ore complessivo.
- La frequenza minima è necessaria per l’ammissione agli esami.
- Lo studente che non abbia ottemperato alla frequenza minima, nell’anno formativo successivo sarà tenuto a frequentare le lezioni mancanti fino al conseguimento del monte ore minimo.
- La frequenza delle lezioni da recuperare deve essere preventivamente concordata con la segreteria.
- Dal “II” al “IV” anno di corso, lo studente può frequentare le lezioni pur non avendo superato tutti gli esami relativi agli anni di corso precedenti.
- Per frequentare le lezioni del “V” anno di corso, lo studente deve aver superato tutti gli esami previsti fino al “IV” anno di corso.
- Lo studente non ammesso alla frequenza del “V” anno, per sostenere gli esami mancanti dovrà iscriversi come ripetente, beneficiando di una quota di iscrizione ridotta del 40% sulla retta annua, che gli darà diritto di accedere a tutte le sessioni d’esame e alla frequenza delle lezioni necessarie alla preparazione degli esami ancora da sostenere.
- La Commissione didattica del Corso approva le tipologie di valutazione dell’apprendimento su proposta dei docenti titolari o dei Responsabili delle materie di insegnamento.
- Le tipologie di valutazione sono costituite da esami orali, esami teorico – pratici e test scritti.
- Di norma, a ogni singola materia di insegnamento corrisponde una prova d’esame, che permette allo studente di acquisire i corrispondenti crediti formativi.
- Il superamento dell’esame, espresso in trentesimi, è riportato dal Commissario d’esame sul libretto dello studente e registrato sul libretto elettronico dello studente (ove disponibile).
- La propedeuticità degli esami è stabilita dalla Commissione didattica del Corso, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento della Commissione didattica ROI.
- In particolare, per sostenere gli esami riguardanti le materie osteopatiche è necessario che lo studente abbia superato tutti gli esami delle materie scientifiche di Base, relative allo stesso anno di corso. Le prove d’esame delle materie osteopatiche di ogni anno di corso sono propedeutiche per l’ammissione alle prove dell’anno di corso successivo.
- Percorso di studio: gli esami del Corso Full Time devono essere sostenuti rispettando il piano di studio pubblicato sul sito internet e che varierà di pari passo a quanto deciderà il ROI.
- Per l’ammissione all’esame, lo studente deve aver superato gli esami propedeutici e aver ottenuto la frequenza minima del 70% del monte ore previsto.
- In caso di assenze non giustificate, lo studente deve verificare il raggiungimento del monte ore minimo di frequenza inviando richiesta scritta alla segreteria del Corso.
- Il Calendario degli esami è stabilito annualmente dalla Commissione didattica del Corso, in accordo con i docenti titolari o i Responsabili delle materie di insegnamento, e viene comunicato all’inizio dell’anno formativo agli studenti iscritti attraverso la pubblicazione nell’area specifica del sito web della scuola, salvo eventuali variazioni comunicate con adeguato preavviso.
- Lo studente ha il diritto di ripetere l’esame non superato nelle successive sessioni, fatta salva la rinuncia a detta possibilità, iscrivendosi direttamente alla terza sessione d’esame.
- Allo studente è rilasciato il libretto esami, sul quale sono riportati i voti degli esami superati durante l’intero percorso formativo.
- Lo studente è responsabile del proprio libretto esami ed è suo onere presentarlo ad ogni sessione d’esame per la trascrizione dei voti.
- Per la trascrizione di eventuali voti mancanti è necessario rivolgersi al Coordinatore presente ad ogni seminario.
- Al termine del “V” anno, per ottenere l’ammissione all’esame D.O., il libretto esami dovrà risultare correttamente compilato.
- Per l’ammissione all’esame è necessaria la frequenza minima del 70% del monte ore previsto per la materia di insegnamento.
- In caso di assenze non giustificate, lo studente deve verificare il raggiungimento del monte ore minimo di frequenza della materia di insegnamento inviando richiesta scritta alla segreteria del Corso.
- Le prove finali per il conseguimento del diploma di osteopatia consistono:
- nel superamento di una prova pratica;
- presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente, sotto la guida di un Relatore e di eventuali Correlatori. La presentazione della tesi è propedeutica all’ammissione all’esame D.O;
- nel superamento dell’esame D.O., che si svolge di fronte ad una commissione formata da un membro interno alla Scuola e due membri esterni incaricati dal ROI.
- Il conseguimento del diploma di osteopatia presso la Scuola S.O.F.I consente l’iscrizione al ROI(Registro degli Osteopati d’Italia).
- a tutte le persone fisiche e giuridiche (studi di consulenza legale, amministrativa, fiscale, società di revisione, corrieri e spedizionieri, centro elaborazione dati etc.) nei casi in cui la comunicazione risulti necessaria per le finalità sopra illustrate;
- ad istituti bancari per la gestione degli incassi e dei pagamenti;
- a Enti, Società e Istituti del sevizio bancario, creditizio, assicurativo e finanziario;
- a ns. collaboratori, stagisti, e/o consulenti, anche occasionali, e dipendenti, alunni, appositamente incaricati e nell’ambito delle relative mansioni (commerciale, logistica e amministrazione), a tutte le persone fisiche e giuridiche con le quali SOFI ha stipulato convenzioni per finalità promozionali di beni e servizi connessi all’attività;
- all’Agenzia delle Entrate, in attuazione dell’articolo 21 del Dl 78/2010 e successive modifiche e chiarimenti, per le operazioni non soggette a fattura con riferimento a quelle di importo pari o superiore a 3.600 euro, e poi entro il 30 giugno di ogni anno, (unitamente almeno al codice fiscale) (c.d. spesometro).
Materiale per partecipare al corso
Per partecipare al Corso è necessario inviare via mail (segreteria@sofi-osteopatia.it) la presente scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata entro e non oltre 15giorni dall’inizio del corso assieme alla copia del Bonifico di pagamento del Corso. In caso di mancato pagamento, l’iscrizione non sarà ritenuta valida.
DATI BANCARI: Bonifico da effettuarsi presso CHIANTI BANCA-Iban: IT24V0867314201005001052645, causale – Corso Post Graduate
RECESSO: In caso disdetta, essa dovrà pervenire entro 10 giorni dall’inizio del corso. Dopo tale data non sarà possibile rimborsare l’importo versato
Convenzione Alberghiera Grand Hotel Golf
PREPARA IL TUO FUTURO CON NOI >> IL 10 E 11 SETTEMBRE #OPENDAYS SOFI
Sappiamo quanto sia difficile valutare e scegliere la strada giusta per il TUO FUTURO. Per questo si aprono gli #OPENDAYS alla SOFI: ti presenteremo...
Corso di formazione post graduate :: Ottobre – Dicembre 2022 :: Dr.Paolo Tozzi >> APPROCCIO ALLA FASCIA
DOCENTE: Dott. PAOLO TOZZI (MSc, BSc (Hons) Fisioterapista – Osteopata D.O.) Il presente Evento si configura come un corso teorico-pratico che si...
CORSO INTEGRATIVO PER DIPLOMA D.O
Il corso integrativoIl Corso Integrativo è organizzato in 4 stage, di 5 giorni ciascuno (sempre dal venerdì al martedì compresi), distribuiti...
Hai delle domande?
Compila il form, risponderemo ai tuoi quesiti sui nostri corsi e sul nostro modo di lavorare
Info
Scuola di Osteopatia Franco Italiana
c/o Grand Hotel Golf via dell'Edera, 29
56128 Tirrenia Pisa
Aperta dal lun. al ven. 10.00 /19.00