Corso sulle Diagnosi Differenziale e “Red Flag”

DOCENTE: Dott. Giovanni Moccia (D.O.)

QUANDO: 10 – 11 maggio 2025

Una formazione specialistica consente ai professionisti osteopati di individuare quelle patologie che
possono (o non possono) essere trattate direttamente usando le nostre specifiche competenze.
Recenti studi hanno dimostrato come l’osteopatia può essere efficace in una serie di condizioni e
malattie per ridurre le esigenze mediche del paziente. Una corretta valutazione clinica potrà infatti
permettere di esporre il paziente a meno test diagnostici invasivi e in molti casi di abbassare il rischio
di complicazioni future. La conduzione di specifici test clinici osteopatici ci permetteranno di capire
però quando l’intervento terapeutico necessario esula quello osteopatico, per indirizzare il paziente
verso una valutazione medico-clinica specialistica. Questo corso si propone di guidare il lavoro
dell’osteopata a riconoscere quando approcci e tecniche specifiche possano essere controindicate,
attraverso lo studio e la pratica dei più noti test neurologici ed ortopedici. La capacità di individuare
la presenza di eventuali red flag ci indirizzerà quindi verso una migliore diagnosi differenziale.

Tutti coloro che intendono partecipare al corso devono prontamente inviare la scheda di iscrizione
entro e non oltre il 28 aprile 2025.

Rachide Cervicale
– mobilità attiva e passiva
(flessione, estensione, rotazione, inclinazione laterale)
– compressione e decompressione
– arteria vertebrale
Test dei nervi cranici
Plesso Brachiale
– Spurling (per radicolopatia)
– Test rapido neurodinamico 1
– Test rapido neurodinamico 2
– Test rapido neurodinamico 3
– Test per il nervo ulnare
– Test per il nervo radiale
– Test per il nervo mediano
– Zone neurologiche riflesse
– Test motori
– Riflessi
Spalla
– mobilità attiva e passiva
– test di stabilità (anterior, posterior, inferior drawer test)
– segno del solco
– test di apprensione
– test di relocazione
– test della sorpresa
– anterior slide test (Kibler, McFarland), per lesione del labbro
– Crank test
– Test della compressione attiva (O’Brien, Mc Farland)
– SLAPrehension test
– Test di Hawkins e Leroux (impingement)
– Neer test
– Segno di Neer
– Test di Yocum
– Test di adduzione orizzontale
– Test di resistenza in rotazione interna
– Full (empty) can test (sovraspinoso)
– Test di Holtby e Razmjou
– Test di Hertel (sovraspinoso e sottospinoso)
– Test di Hertel e Walch (sottospinoso e piccolo rotondo)
– Test di suonatore di corno (piccolo rotondo)
– Deficit di intrarotazione (Hertel) per sottoscapolare
– Test per la funzionalità circolatoria dell’arto superiore e dello stretto toracico
– Speed test (bicipite)
Gomito e polso
Rachide lombare
– test di flessione, estensione, inclinazione laterale, rotazione
– test del rimbalzo

– riflesso achilleo
– riflesso rotuleo
– segno di Babinski
– test di forza muscolare
– test di sensibilità dolorifica
– test di Lasegue modificato
– test di camminata sui talloni e sulle punte
Coxo-femorale
– test di flessione, estensione, IR, ER, ABD, ADD, globalità
– FABER test
– Test di Thomas
– Click test
– Test di IR, flessione e compressione assiale
– Test di flessione-adduzione
– test per la funzionalità circolatoria dell’arto inferiore
Ginocchio
– flessione, estensione (attiva e passiva)
– test di fluttuazione (rotula)
– test di ballottamento
– test di cassetto anteriore
– test di cassetto posteriore
– test di stress varo/valgo
– Grinding test in decoattazione
Menischi
– Grinding test in compressione

COSTO DEL CORSO: € 150,00

Al costo del corso va aggiunta la tessera associativa per l’anno didattico in corso (se non è già stata
versata a partire dal 01/11/2024), pari ad € 40,00, che dà diritto ad usufruire della scontistica prevista
sulla vendita dei libri editi dalle case editrici con cui collaboriamo.
Tutti coloro che intendono partecipare al corso devono prontamente inviare la scheda di iscrizione
entro e non oltre il 28 aprile 2025, debitamente compilata e firmata, unitamente alla copia del
bonifico bancario per un importo pari a € 150,00 + quota associativa di € 40,00 (se non è già stata
versata a partire dal 01/11 scorso), da eseguire a favore di:
▪ Intestatario: Associazione SOFI
▪ CHIANTI BANCA – codice IBAN: IT 53 I 08673 14201 000000052645
▪ Causale: Corso RED FLAG mag. 2025 – nome/cognome

Il Corso è aperto ai terapisti dell’area riabilitativa, agli osteopati diplomati e, in assenza di titolo di
studio pregresso, agli allievi osteopati iscritti al 4° anno del corso di formazione.

Nessun regolamento

Convenzione Alberghiera Grand Hotel Golf​

GRAND HOTEL GOLF
Via dell’Edera, 29 – 56128 TIRRENIA – PISA
Tel. +39 050 957018 – Fax. +39 050 32111
info@grandhotelgolftirrenia.it reception@grandhotelgolftirrenia.it
Convenzione 2024/2025 con la S.O.F.I. Scuola di Osteopatia Franco Italiana
(in concomitanza dei seminari e corsi didattici)
SOGGIORNO:
prezzi netti per persona per notte, iva inclusa
▪ € 50,00 Camera Singola e Prima Colazione
▪ € 35,00 Camera Doppia/Matrimoniale e Prima Colazione
▪ € 30,00 Camera Tripla e Prima Colazione
▪ € 25,00 Camera Quadrupla e Prima Colazione
Tassa di Soggiorno, non inclusa nelle quote, pari a € 3,00 per persona per notte (non dovuta dai
residenti nel Comune di Pisa).
RISTORAZIONE:
CLIENTI HOTEL
€15,00 a persona (nella tariffa sono compresi: l’acqua e scelta di 1 primo piatto, 1 secondo piatto, 1
contorno, 1 Dessert dal menu del giorno)
ESTERNI
• €15,00 a persona (nella tariffa sono compresi: l’acqua e scelta di 1 primo piatto, 1 secondo piatto,
1 contorno, 1 Dessert dal menu del giorno)
• €10,00 a persona e nella tariffa sono compresi l’acqua e a scelta:
o 1 primo piatto o 1 secondo piatto + 1 contorno
o 1 primo piatto o 1 secondo piatto + 1 Dessert
• € 10,00 a pasto da buffet (acqua e vino inclusi)
Si prega di segnalare eventuali intolleranze alimentari
COLORO CHE FOSSERO INTERESSATI DOVRANNO SPECIFICARE DI ESSERE ALLIEVI SOFI PER LA
APPLICAZIONE DELLA RELATIVA TARIFFA CONVENZIONATA

Condividi :

Facebook
Twitter
LinkedIn

Info

Scuola di Osteopatia Franco Italiana c/o Grand Hotel Golf via dell'Edera, 29 56128 Tirrenia Pisa
Aperta dal lun. al ven. 10.00 /19.00
Seguici su Facebook
Hai delle domande?

Iscriviti alla nostra newsletter

La nostra Formazione