DOCENTE: Dott. PAOLO TOZZI (MSc, BSc (Hons) Fisioterapista – Osteopata D.O.)
Il presente Evento si configura come un corso teorico-pratico che si propone di migliorare la pratica terapeutica nel settore della riabilitazione e della terapia manuale, per un più corretto e specifico approccio alla patologia del paziente, alla luce degli ultimi e più aggiornati studi di ricerca in ambito mondiale.
In qualità di costituente del sistema connettivale, la fascia può essere considerata un tessuto ubiquitario che permea l’intero organismo. Essa sembra rispondere a linee di tensione cellulari e tessutali, modificandosi di conseguenza. In tal senso, la ripercussione di una restrizione fasciale può estendersi al corpo intero, creando potenzialmente stress in qualsiasi struttura avvolta dalla fascia stessa. Il Trattamento del tessuto connettivo è in grado di far rilasciare tali tensioni, di ripristinare la funzione e di bilanciare i meccanismi di autoregolazione, le proprietà plastiche, viscoelastiche e piezoelettriche di questo tessuto, così come le sue risposte meccaniche, neuromuscolari, idrodinamiche ed autonomiche. Questo corso offrirà una panoramica di tutti questi argomenti cruciali, oltre ad esplorare le tecniche fasciali più comuni, compreso lo srotolamento fasciale, la tecnica di Still, l’approccio di Zink e quello bioelettrico. Verranno descritte anche diverse modalità di applicazione, dal metodo indiretto al diretto, fino al combinato, al fine di guidare il clinico attraverso la comprensione e l’applicazione di simili strumenti fasciali, basati sull’evidenza scientifica più recente.
L’ampia parte riservata alla pratica, sempre guidata dal docente, permetterà agli allievi di fare proprie le nuove nozioni, migliorare la comprensione delle tecniche e di conseguenza la qualità del successivo intervento terapeutico.
DATE DEL CORSO
15 – 16 – 17 – 18 dicembre 2022 (1° e 2° liv.)
REQUISITI
Il corso è aperto a tutte le Figure Sanitarie, Massofisioterapisti, laureati in Scienze Motorie, Osteopati Diplomati e, in assenza di titolo di studio pregresso, allievi osteopati.
SEDE DEL CORSO: SCUOLA DI OSTEOPATIA FRANCO ITALIANA
c/o Grand Hotel Golf >>Via dell’Edera, 29 – Tirrenia (PI)
PROGRAMMA 1° livello
Giovedì 15 dicembre (orario: 9:00/13:00 – 14:30/18:30)
Tecnica fasciale diretta e indiretta: principi, metodi di applicazione e pratica
Indicazioni e controindicazioni del trattamento fasciale, sintesi ed integrazione
Il test di Zink: applicazione nella valutazione e nel trattamento fasciale
Pratica del test di Zink anche in modalità terapeutica
Venerdì 16 dicembre (orario: 9:00/13:00 – 14:30/18:30)
Il ritmo fasciale: valutazione delle proprietà e delle irregolarità del ritmo
Pratica dell’ascolto del ritmo fasciale
Il continuum fasciale in struttura e funzione: introduzione alle principali proprietà anatomiche e fisiologiche della fascia
Dimostrazione e pratica sulla palpazione dimensionale dei vari piani tissutali
Il modello tensegritivo dalla cellula all’organismo e la sua applicazione
Dimostrazione e Pratica dei test tenso-compressivi globali e locali anche in modalità terapeutica
PROGRAMMA 2° livello
Sabato 17 dicembre (orario: 9:00/13:00 – 14:30/18:30)
L’Unwinding Fasciale: principi e metodi di applicazione
Pratica dell’Unwinding fasciale agli arti inferiori e superiori
Pratica dell’Unwinding fasciale al rachide
Pratica dell’Unwinding fasciale ai visceri
Il Self Unwinding e il Total Body Unwinding: principi, metodi di applicazione e pratica
Domenica 18 dicembre (orario: 9:00/13:00 – 14:30/18:30)
La Still Technique: storia, principi e metodi di applicazione
Pratica della Still Technique applicata alle disfunzioni fasciali
Evidenze e teorie sull’efficacia del trattamento fasciale
L’approccio osteopatico alle cicatrici: principi, metodi di applicazione e pratica
Il razionale pratico e clinico dell’intervento fasciale
CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO
Richiesti 20 ECM
I crediti ECM saranno erogati al raggiungimento di 20 partecipanti che ne faranno richiesta.
Il costo per l’ottenimento dei crediti è di € 50,00
COSTO DEL CORSO: € 500,00
Sconto del 10% per gli allievi in corso e i tutors Sofi
di cui € 100,00 all’iscrizione e saldo entro l’inizio del corso.
Al costo va aggiunta la tessera associativa per l’anno didattico in corso (se non è già stata versata a partire dal 01/11/2022), pari ad € 40,00, che dà diritto ad usufruire della scontistica prevista sulla vendita dei libri editi dalle seguenti case editrici: Ambrosiana Editore, Castello Editore, Edizioni EDRA, EDI-Ermes Libri, ESOMM, Futura Publishing Society, Marrapese Editore, Noi Edizioni.
Tutti coloro che intendono partecipare al corso devono prontamente inviare la scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata, unitamente alla copia del bonifico bancario di € 100,00 + tessera associativa di € 40,00, da eseguire a favore di:
▪ Intestatario: Associazione SOFI
▪ CHIANTI BANCA – codice IBAN: IT 53 I 08673 14201 000000052645 ▪ Causale: Corso Approccio alla Fascia 2022
Per chi avesse necessità di alloggiare a Tirrenia è possibile usufruire della convenzione stipulata con il:GRAND HOTEL GOLF
Via dell’Edera, 29 – 56128 TIRRENIA – PISA Tel. +39 050 957018 info@grandhotelgolftirrenia.it reception@grandhotelgolftirrenia.it
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare la Segreteria Organizzativa ai seguenti recapiti:
e-mail: segreteria@sofi-osteopatia.it
Segreteria SOFI: +39 345 7447717
Dir. Didattico Dott. Stefano Brunetti: +39 339 3041305