DOCENTI:
Simone Rigalza (D.O. BSc Ost. M.ROI) e Massimo Garavaglia (D.O. BSc Ost. M.ROI – M. GOsC (UK))
In questo corso si approfondiranno i tempi ed i modi di una attenta e dettagliata indagine differenziale ed i molteplici aspetti dell’anamnesi del paziente, per permettere ai professionisti di capire se vi siano o meno i presupposti per l’esecuzione del trattamento manuale.
L’individuazione delle Yellow e Red Flag è una condizione essenziale per garantire la messa in sicurezza del paziente e l’esclusione di controindicazioni assolute o relative. Di grande pregio la possibilità che sarà data agli studenti di applicare, immediatamente, quanto appreso attraverso le sessioni di clinica guidata, appositamente dedicate, con gli insegnanti in modalità tutorial. Questa importante ed unica possibilità darà, ai discenti, un feedback di apprendimento immediato, accompagnato da una valutazione da parte degli insegnanti.
Simone Rigalza e Massimo Garavaglia
Dopo la laurea in Scienze Motorie, decidono entrambi di indirizzarsi verso lo studio dell’osteopatia e, raggiunto il diploma presso la Scuola A.T. Still Academy, perfezionano la loro preparazione presso la London School of Osteopaty, seguendo il corso di specializzazione in Clinica Osteopatica. Non ritenendo ancora completo il loro percorso formativo e guidati dalla forte passione per questa materia, intraprendono la carriera di docenti, portando la loro importante esperienza presso diverse scuole di osteopatia in Italia (ATSAI di Bari, ASOMI di Torino e la EDUCAM a Roma).
Il loro lavoro, naturalmente, si completa con lo svolgimento della libera professione che li vede, tra l’altro, portare attivo supporto anche in ambito sportivo e nelle strutture sanitarie. La sintesi di questo importante lavoro di studio e di pratica dell’osteopatia ha come naturale epilogo la scrittura e pubblicazione di un testo molto valido per l’indagine differenziale: “I primi fondamentali 10 minuti per l’osteopata”.
DATE DEL CORSO
27 – 28 – 29 Gennaio 2023
REQUISITI
il corso è aperto ad Osteopati, allievi osteopati del 4° e 5° anno, fisioterapisti e massofisioterapisti.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di 12 iscritti
CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO
Richiesti 25 ECM
I crediti ECM saranno erogati al raggiungimento di 20 partecipanti che ne faranno richiesta. Il costo per l’ottenimento dei crediti è di € 50,00
SEDE DEL CORSO: SCUOLA DI OSTEOPATIA FRANCO ITALIANA
c/o Grand Hotel Golf >>Via dell’Edera, 29 – Tirrenia (PI)
PROGRAMMA DEL CORSO:
VENERDÌ 27 GENNAIO
Dalle 9.00 alle 13:00
Anamnesi e organizzazione dell’indagine differenziale. Anamnesi:
-
− Accoglienza del paziente; anamnesi personale; anamnesi famigliare; anamnesi prossima e
anamnesi remota. Indagine anamnestica sul sistema cardiovascolare.
-
− Indagine anamnestica sul sistema respiratorio
-
− Indagine anamnestica sul sistema gastro-intestinale
-
− Indagine anamnestica sul sistema genito-urinario
-
− Indagini strumentali
-
− Storia sociale famigliare e lavorativa
-
− RED FLAGS e YELLOW FLAGS
-
− Ipotesi di indagine differenziale
-
− Considerazioni finali su eventuali fattori predisponenti, tessuti che causano la sintomatologia. Dalle 14:00 alle 15:30
Esercitazione pratica sull’anamnesi e ipotesi di diagnosi differenziale
Dalle 16.00 alle 18.00
Esame obiettivo, analisi posturale, test ortopedici.
Esercitazione pratica sulla clinica ortopedica.SABATO 28 GENNAIO
Dalle 9.00 alle 10.50
Esame obiettivo, clinica e test specifici neurologici sui nervi cranici:
1 nervo olfattivo; 2 nervo ottico; 3 nervo oculomotore; 4 nervo trocleare; 5 nervo trigemino; 6 nervo abducente; 7 nervo facciale; 8 nervo vestibolo cocleare; 9 nervo glossofaringeo; 10 nervo vago; 11 nervo accessorio; 12 nervo ipoglosso.
Dalle 11.00 alle 13.00
Esercitazione pratica sulla clinica neurologica -
Dalle 14.00 alle 15.30
Esame obiettivo, clinica e test specifici neurologici per i nervi periferici
-
− Caratteristiche cliniche; segni e sintomi; segni motori, segni sensoriali
-
− Lesione delle radici nervose cervicali da C1-C4
-
− Test della forza e sensibilità C1-C4 plesso cervicale superiore
-
− Lesione delle radici nervose plesso cervicale C5-T1
-
− test della forza, riflessi, sensibilità C5
-
− Test della forza, riflessi, sensibilità C6
-
− Test della forza, riflessi, sensibilità C7
-
− Test della forza, sensibilità C8
-
− Test della forza, sensibilità T1
-
− Territorio esterocettivo muscolare nervo ascellare, nervo muscolo cutaneo, nervo radiale, nervo ulnare, nervo mediano.
Dalle 16.00 alle 18.00
-
− Lesione delle radici nervose lombari T12-S1
-
− Test della forza, sensibilità radici di T12-L1-L2-L3
-
− Test della forza, riflessi, sensibilità L4
-
− Test della forza, riflessi, sensibilità L5
-
− Test della forza, riflessi, sensibilità S1
-
− Riflessi; riflessi patologici dell’arto superiore, riflessi patologici dell’arto inferiore, riflessi cutanei superficiali. Esercitazione pratica sulla clinica neurologica
DOMENICA 29 GENNAIO
Dalle 9.00 alle 10:50
Esame obiettivo e test clinici specifici sul sistema respiratorio, cardiovascolare e linfatico:
-
− Indagine specifica per i sistemi respiratorio e cardiovascolare qualora fossero positive le
risposte alle domande principali poste in fase anamnestica
-
− Angina pectoris, dispnea, ortopnea, sincope vaso vagale e tutte le altre cause del dolore
toracico, edema, claudicatio intermittens, flebite profonda e superficiale, tromboflebite, varici,
aneurisma dell’aorta, linfoghiandole superficiali.
Esercitazione pratica sulla clinica del sistema respiratorio cardiovascolare e linfoghiandolare. Dalle 11.00 alle 13.00
Esame obiettivo e test clinici specifici sul tratto gastro intestinale, renale e genito urinario:
-
− Indagine specifica per il tratto gastro intestinale, renale e genito urinario qualora fossero positive le risposte alle domande principali poste in fase anamnestica
-
− Palpazione dell’addome e peritoneo
-
− Cavo orale, esofago, stomaco, duodeno, intestino tenue, intestino crasso, retto, fegato, colecisti, milza, pancreas, reni e logge genito urinarie.
Esercitazione pratica sulla clinica sul tratto gastro intestinale, renale e genito urinario. Dalle 14.00 alle 15.30
Indagine differenziale:
− Ipotesi di controindicazioni relative e assolute al trattamento osteopatico. Esercitazione pratica
di sintesi dell’indagine differenziale.
Esercitazione pratica di sintesi di indagine differenziale.
Dalle 16.00 alle 18.00
Sintesi dell’indagine differenziale integrata alla valutazione osteopatica – Real Clinical Cases – clinical reasoning -
COSTO DEL CORSO: € 500,00
Sconto del 10% per Docenti Sofi e Allievi in corso
Al costo del corso va aggiunta la tessera associativa per l’anno didattico in corso (se non è già stata versata per l’anno in corso), pari ad € 40,00, che dà diritto ad usufruire della scontistica prevista sulla vendita dei libri editi dalle seguenti case editrici: Ambrosiana Editore, Castello Editore, Edi- zioni EDRA-Masson, EDI-Ermes Libri, ESOMM, Futura Publishing Society, Marrapese Editore e Noi Edizioni.
Tutti coloro che intendono partecipare al corso devono prontamente inviare la scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata, unitamente alla copia del bonifico bancario di € 500,00 + tessera associativa di € 40,00, da eseguire a favore di:
▪ Intestatario: Associazione SOFI
▪ CHIANTI BANCA – codice IBAN: IT 53 I 08673 14201 000000052645 ▪ Causale: Indagine Differenziale – gennaio 2023
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare la Segreteria Organizzativa ai seguenti recapiti:
e-mail: segreteria@sofi-osteopatia.it
Segreteria SOFI: +39 345 7447717
Dir. Didattico Dott. Stefano Brunetti: +39 339 3041305