+39 345 744 77 17 segreteria@sofi-osteopatia.it
QUANDO : 15 e 16 APRILE 2023

DOVE : SOFI – SCUOLA DI OSTEOPATIA

Docente:

Dott. Davide BONGIORNO (Medico e Osteopata D.O.)

Il metodo F.U.S.A.E. o “valutazione anatomica dei movimenti fasciali in ambito osteopatico” permette di dare evidenza alle diagnosi osteopatiche, ricercando una sorta di “verità medica” nella Terapia Manuale. Attraverso il riscontro ecografico riusciremo infatti a mostrare che quello che definiamo restrizione di mobilità o disfunzione corrisponde effettivamente ad un’alterazione di movimento organico strumentalmente documentabile (ad esempio, che il rene ha movimenti non completi rispetto al fegato nei soggetti che soffrono di dolore lombare, pur in assenza di una ptosi renale).

Durante il corso potremo finalmente vedere cosa succede nei tessuti attraverso una dimostrazione di anatomia dinamica diretta sotto controllo ecografico, avendo la straordinaria possibilità di verificare come le varie strutture anatomiche possono rispondere al trattamento manuale; esempi pratici potranno essere l’osservazione della mobilità renale o la diversità di risposta alla compressione di un vaso del collo, piuttosto che dell’addome.

Il corso sarà composto da 4 moduli, divisi in sessioni mattutine e pomeridiane, dove ampio spazio sarà riservato alla verifica pratica, sempre guidata dal docente, per permettere agli allievi di fare proprie le nuove nozioni e migliorare la comprensione della valutazione osteopatica. Al termine di questo lavoro teorico-esperienziale i partecipanti avranno una maggiore consapevolezza che l’anatomia è elemento fondamentale per il trattamento osteopatico, perché la tecnica migliore perde di efficacia se non applicata nel punto esatto.

Le nostre mani hanno capacità simili a una sonda ecografica, ma dobbiamo conoscere alla perfezione l’anatomia di ciò̀ che tocchiamo se vogliamo migliorare il nostro approccio e di conseguenza la qualità del successivo intervento terapeutico.

PROGRAMMA

Sabato 15 aprile – 9:00/13:00 (1° modulo)

Presentazione del metodo F.U.S.A.E. – cenni storici e attualità

Cenni di fisica degli ultrasuoni

Caratteristiche dei differenti mezzi di trasmissione e riflessione. Caratteristiche dei differenti tessuti e sostanze

Iso- ipo- e iper-ecogenicità assolute e relative

Topografia dell’immagine ecografica

Differenza tra ecogenicità ed ecostruttura

Riconoscimento delle principali strutture tessutali in base all’aspetto ecogenico Esempi di base

Sabato 15 aprile – 14:30/18:30 (2° modulo)

Real-time evaluation

Esempi “live” dei principali organi e strutture sulle quali operiamo osteopaticamente

Ecografia addominale superiore (pancreas, fegato e strutture biliari, reni e milza)

Domenica 16 aprile – 9:00/13:00 3° modulo)

Punti di repere addominali: quadranti addominali superiori

Ecografia addominale inferiore (vescica, organi genitali interni F e M)

Domenica 16 aprile – 14:30/18:30 (4° modulo)

Grossi vasi addominali (v. porta, v. cava inferiore, aorta addominale, giugulare e carotide) con visualizzazione, test e prove pratiche sui “reperi vascolari”

Ecografia tessuti molli (tiroide, ghiandole salivari, carotidi e glomo carotideo, parete addominale, spalla…) con visualizzazione, test e prove pratiche sui “reperi” (new perspectives) Riassunto dei reperti addominali

MODALITÀ

Le domande di iscrizione devono essere presentate entro e non oltre venerdì 31 marzo 2023.

COSTO DEL CORSO: € 250,00

(Per docenti e tutors Sofi il costo del corso, scontato, è di € 150,00)

Al costo del corso va aggiunta la tessera associativa per l’anno didattico in corso (se non è già stata versata per l’anno in corso), pari ad € 40,00, che dà diritto ad usufruire della scontistica prevista sulla vendita dei libri editi dalle seguenti case editrici: Ambrosiana Editore, Castello Editore, Edizioni EDRA-Masson, EDI-Ermes, ESOMM, Futura Publishing Society, Marrapese Editore, Piccin.

Tutti coloro che intendono partecipare al corso devono prontamente inviare la scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata, unitamente alla copia del bonifico bancario di € 100,00 (a titolo di acconto) + tessera associativa di € 40,00, da eseguire a favore di:

  • Intestatario: Associazione SOFI
  • CHIANTI BANCA – codice IBAN: IT 53 I 08673 14201 000000052645
  • Causale: Corso F.U.S.A.E. 2023

CV Breve del Dott. Davide Bongiorno:

Laurea in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Chirurgia Generale e diploma di Osteopata.

Lavora come libero professionista nell’ambito della Medicina Osteopatica e come Medico Ecografista dell’addome, del collo e dei tessuti molli. Si è occupato di fisiopatologia dell’esofago, delle attività ambulatoriali (toracica, generale, day-hospital), di sala operatoria e di reparto, collaborando con diverse realtà ospedaliere in Italia. Per 11 anni è stato responsabile della formazione alle Scuole C.E.R.D.O. e A.T.S.A.I. Attualmente svolge attività didattica organizzando corsi di formazione post-graduate in Italia e all’estero e dal 2017 insegna presso l’Università̀ di Ferrara, nell’ambito del Master di Medicina Osteopatica per le lezioni di Osteopatia Viscerale eco-guidata.

Per chi avesse necessità di alloggiare a Tirrenia è possibile usufruire della convenzione (che trovate in allegato) stipulata con il:

GRAND HOTEL GOLF

Via dell’Edera, 29 – 56128 TIRRENIA – PISA

Tel. +39 050 957018

info@grandhotelgolftirrenia.it

reception@grandhotelgolftirrenia.it